Quale fu la formazione del giovane Hitler? Quali giornali leggeva, quali idee professava da ragazzo? Continue reading “La formazione del giovane Hitler”
Quale fu la formazione del giovane Hitler? Quali giornali leggeva, quali idee professava da ragazzo? Continue reading “La formazione del giovane Hitler”
Albert Speer fu l’architetto personale di Hitler e ministro degli armamenti durante la guerra mondiale. Continue reading “Albert Speer parla del nazismo e della Chiesa”
Alfred Rosenberg, un tedesco del Baltico nato il 12 gennaio 1893 a Reval, nell’impero zarista, è l’ autore del secondo best seller del nazionalsocialismo: Der Mythus des 20 (Il mito del ventesimo secolo).
Continue reading “Alfred Rosenberg e la Chiesa cattolica”
Il frate polacco Massimiliano Kolbe
Nei lager nazisti finirono molti sacerdoti e religiosi, soprattutto cattolici, ma anche protestanti. Il regime, che aveva deciso sin dal principio Continue reading “Sacerdoti nei lager”
Reinhard Tristan Eugen Heydrich (1904-1942) è stato il gerarca nazista più importante nella pianificazione ed attuazione dello sterminio degli ebrei. Ebbe un ruolo di I piano nelle SS.
Il suo pensiero sulla Chiesa è raccontato da Callum MacDonald, professore di storia moderna presso l’università di Warwick, in Operazione Anthropoid. L’attentato a R.Heydrich, il boia di Praga (Giunti, Milano, 2015): Continue reading “Reinhard Heydrich, sterminatore degli ebrei, e la Chiesa”
Joseph Goebbels (1897-1945) è stato il ministro della Propaganda di Hitler. Nei suoi Diari parla talora della Chiesa e della fede, in questo modo:
Continue reading “Joseph Goebbels nei suoi diari”
Martin Bormann (1900-1945) è stato uno dei più importanti gerarchi nazisti, capo della cancelleria del partito e segretario personale di Hitler.
Guido Knopp, autore di Complici ed esecutori di Hitler (Corbaccio, Mlano, 2000), descrive così il suo odio verso la Chiesa cattolica:
Continue reading “Martin Bormann e la Chiesa”
Poligamia, ripudio, sterilità, vedovanza femminili…: come il cristianesimo ha mutato la visione della donna, e la sua vita
Una delle grandi novità storicamente rilevabili apportate dal cristianesimo riguarda la concezione della donna. Assolutamente secondaria e marginale, relegata nelle sue stanze, nel mondo greco; sotto perpetua tutela dell’uomo, padre e marito, quasi un oggetto, nel mondo romano; ostaggio della forza maschile, presso i popoli germanici1; passibile di ripudio e giuridicamente inferiore nel mondo ebraico; vittima di infiniti abusi e violenze, compreso l’infanticidio, in Cina e India; forma inferiore di reincarnazione nell’induismo tradizionale2; sottoposta alla poligamia, umiliante affermazione della sua inferiorità, nel mondo islamico3 e animista; vittima presso diverse culture di vere e proprie mutilazioni fisiche; sottoposta al ripudio del maschio, in tutte le culture antiche, la donna diventa col cristianesimo creatura di Dio, al pari dell’uomo.
Continue reading “La Chiesa e la donna; la donna nelle altre religioni e culture”
Nelle Confessioni di sant’Agostino vi è una donna che troneggia, dall’inizio alla fine: Monica, sua madre. A lei Agostino deve tutto. E’ lei che lo converte.
Ma ci sono le donne, in generale, nella sua predicazione.
Siamo nell’Africa romana del V secolo e il vescovo di Ippona parla ai suoi concittadini del Vangelo, e insegna loro un nuovo modo di vivere, di vedere i rapporti tra le persone, di pensare. Continue reading “Sant’Agostino e le donne”
La matrona romana Lucrezia, suicida dopo essere stata violentata
Nel matrimonio cristiano, sin dal principio, l’adulterio è proibito sotto pena di peccato mortale per entrambi i coniugi: “nella società romana, al contrario, la legge puniva severamente le adultere Continue reading “Sant’Agostino e il suicido delle donne “disonorate””