Quale fu la formazione del giovane Hitler? Quali giornali leggeva, quali idee professava da ragazzo? Continue reading “La formazione del giovane Hitler”
Quale fu la formazione del giovane Hitler? Quali giornali leggeva, quali idee professava da ragazzo? Continue reading “La formazione del giovane Hitler”
Albert Speer fu l’architetto personale di Hitler e ministro degli armamenti durante la guerra mondiale. Continue reading “Albert Speer parla del nazismo e della Chiesa”
Alfred Rosenberg, un tedesco del Baltico nato il 12 gennaio 1893 a Reval, nell’impero zarista, è l’ autore del secondo best seller del nazionalsocialismo: Der Mythus des 20 (Il mito del ventesimo secolo).
Continue reading “Alfred Rosenberg e la Chiesa cattolica”
Il frate polacco Massimiliano Kolbe
Nei lager nazisti finirono molti sacerdoti e religiosi, soprattutto cattolici, ma anche protestanti. Il regime, che aveva deciso sin dal principio Continue reading “Sacerdoti nei lager”
Reinhard Tristan Eugen Heydrich (1904-1942) è stato il gerarca nazista più importante nella pianificazione ed attuazione dello sterminio degli ebrei. Ebbe un ruolo di I piano nelle SS.
Il suo pensiero sulla Chiesa è raccontato da Callum MacDonald, professore di storia moderna presso l’università di Warwick, in Operazione Anthropoid. L’attentato a R.Heydrich, il boia di Praga (Giunti, Milano, 2015): Continue reading “Reinhard Heydrich, sterminatore degli ebrei, e la Chiesa”
Joseph Goebbels (1897-1945) è stato il ministro della Propaganda di Hitler. Nei suoi Diari parla talora della Chiesa e della fede, in questo modo:
Continue reading “Joseph Goebbels nei suoi diari”
Martin Bormann (1900-1945) è stato uno dei più importanti gerarchi nazisti, capo della cancelleria del partito e segretario personale di Hitler.
Guido Knopp, autore di Complici ed esecutori di Hitler (Corbaccio, Mlano, 2000), descrive così il suo odio verso la Chiesa cattolica:
Continue reading “Martin Bormann e la Chiesa”